Il concorso per il rifacimento di piazza Duomo a Reggio Calabria prevedeva due proposte alternative: una con il mantenimento delle alberature esistenti della piazza ed una senza.
Le due proposte mostrano un programma comune basato sui alcuni punti:
— uno spazio carismatico rappresentativo, di alto significato sia come centro religioso che come centro civile, la Piazza più importante della Città;
— uno spazio pubblico moderno, accessibile, accogliente, sicuro, confortevole, solido, ecologico;
— uno spazio fluido e flessibile, libero e continuo, dal centro della piazza fino ai palazzi e oltre, riscoprendo e dando vita ai portici, atto ad accogliere eventi anche imprevedibili;
— uno spazio pedonale che diventi un cuore della Città, con abolizione dei parcheggi e il solo mantenimento in determinate fasce orarie di due corsie carrabili laterali (servizio, sicurezza, traffico locale);
— uno spazio di standard elevato, con sistemi avanzati di pavimentazione, vegetazione, illuminazione, arredo (sedute fiori, chioschi, brumizzatori, impianti sonori, pubblicità, arte pubblica);
— uno spazio per incontrarsi, per cerimonie, manifestazioni, comizi, esposizioni, convivialità (bar e caffè).
Reggio Calabria
2010
Michelangelo Pugliese con Franco Zagari, Domenico Avati, Cristiana Costanzo, Giovanni Laganà, Maria Rosa Russo