Acqua Aria Terra Fuoco è una piccola installazione partecipata all’interno del Parco Nazionale della Sila (CS) ricca di significato.
È qui che «… il calavrese abate Giovacchino di spirito profetico dotato » (Dante Alighieri, Paradiso, Canto XII, vv. 140-141), attraverso i Cerchi Trinitari raffigura la storia dell’umanità in tre ere. Quattro cerchi in sequenza, dislocati nel bosco della Sila, ci sorprendono e ci emozionano nel raccontarci attraverso le forme ed i materiali trovati sul posto, un ‘interpretazione allegorica dei quattro elementi cosmogonici. L’interpretazione è legata al tema del giardino e al suo progetto, dove l’Acqua è l’energia che tutto muove, l’Aria è intesa come limite, orizzonte, recinto. La Terra è rappresenta dal suolo, dalla sua modellazione mentre il Fuoco segna con i suoi flussi i percorsi.
Lago Ampollino (CS)
2010
Michelangelo Pugliese con Maria Rita Paletta (educatrice professionale)