Adjunt Professor in Landscape Design: University of Naples Federico II
Architetto e PhD in Architettura dei Parchi dei Giardini ed Assetto del Territorio presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dove si forma attraverso esperienze dirette con i maggiori paesaggisti internazionali.
All’esperienza progettuale affianca un’intensa attività di studio sui temi del progetto di paesaggio, svolgendo attività di ricerca di Argentina, Cile ed Uruguay e partecipando a numerose ricerche nazionali ed internazionali. È docente di Master, Workshop e corsi di Architettura del Paesaggio, autore di saggi e pubblicazioni sul giardino e sullo spazio pubblico. Ha tenuto conferenze in Italia e all’estero.
Ha realizzato diverse opere e progetti, tra le quali: AD2020 ANOTHER DECLASSATA, ovvero Tre azioni di Forestazione a Prato (2020); Intervento di forestazione in località Torre a Cittanova, RC (2021); Decoro urbano dell’abitato di Caria (2019), Recupero e restauro del Complesso Monumentale Galluppi, Drapia (VV (2011-2016); Riqualificazione del Parco Comunale di San Roberto (RC) (2015) Riqualificazione del centro abitato di Caria (2012-2013);
Suoi progetti sono stati pubblicati tra gli altri in Lotus International, L’espresso, Area, Abitare, Platform, Topscape, Architettura del Paesaggio, NIP, Cameracronica.
Medaglia d’oro Rigenera
Festival dell’Architettura Rigenera, Reggio Emilia, Italia
Premio “Architettura e città”
Fondazione Mediterraneo, Napoli, Italia
Premio Simonetta Bastelli “Architettura e Natura”
Vincitore Sezione Professionisti, Riqualificazione del Parco Comunale di San Roberto
Premio Ippolito Pizzetti
Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP), col riconoscimento di EFLA (European Federation for Landscape Architecture) ed IFLA (International Federation of Landscape Architects), per la riqualificazione del Parco Urbano di San Roberto (RC), Italia
Menzione speciale della Giuria
Concorso internazionale di idee per la realizzazione di un parco urbano localizzato nella zona dell’ex campo di volo a Pistoia, Italia
Premio Ippolito Pizzetti
Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP), col riconoscimento di EFLA (European Federation for Landscape Architecture) ed IFLA (International Federation of Landscape Architects), per il progetto del paesaggio dei laghi del Salto e del Turano come strumento per lo sviluppo turistico ed economico dell’area.
Sezione B – Progettazione del Paesaggio.
Primo premio
Concorso internazionale di idee per il progetto del paesaggio dei laghi del Salto e del Turano come strumento per lo sviluppo turistico ed economico dell’area
Secondo premio
Concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione urbana del Lungomare di Nicotera Marina
Menzione speciale d’onore
IV Biennal Europea de Paisatge, Barcellona, Spagna
Sezione International Exibition of Landscape Architecture Schools con l’Università Mediterranea di Reggio Calabria
Primo premio
Concorso di idee per la riqualificazione e l’arredo di Piazza Duomo a Messina
2a Biennale di Architettura di Pisa
Sezione Refresh a cura di Luigi Prestinenza Puglisi, Padiglione Pisa
Compresenze. Corpi, Azioni e spazi ibridi nella città contemporanea.
Dipartimento di Architettura Università degli Studi Roma Tre
12a Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia
Federazione come paesaggio, Teatro alle Tese
Ecorurality 2019, Padiglione Italia, Arsenale
6a Biennal Europea de Paisatge, Barcellona
Il progetto del paesaggio dei laghi del Salto e del Turano come strumento per lo sviluppo turistico ed economico dell’area
Biennale di Architettura, Arte e Paesaggio delle Isole Canarie
Contemporary landscape architecture in South America. The Southern Cone: Chile, Argentina, Uruguay.
5a Biennal Europea de Paisatge, Barcellona
Contemporary landscape architecture in South America. The Southern Cone: Chile, Argentina, Uruguay.
4a Biennal Europea de Paisatge, Barcellona
Mostra internazionale delle scuole di Architettura del Paesaggio
Hipótesis de Paisaje 05
Universidad Catolica de Cordòba, Argentina
Il giardino di Drapia. Un progetto partecipato di paesaggio ⟶
Michelangelo Pugliese
Librìa — ISBN 978-88-96067-57-4
Parchi Antropici
Michelangelo Pugliese
Librìa — ISBN 978-88-96067-49-9
1939/2009. Offset Paesaggio
Vincenzo Gioffrè, Cristiana Costanzo, Giovanni Laganà, Michelangelo Pugliese
Librìa — ISBN 978-88-96067-27-7
Insegnare Paesaggio – Icar 15. Il gruppo di lavoro a Reggio Calabria ⟶
Michelangelo Pugliese
Iiriti Editore — ISBN 978-88-89955-89-5
IQD #50
“L’anima celata”
Il Giornale dell’Architettura
“Franco Zagari a Catanzaro: ripensando Piazza Matteotti” ⟶
Il Giornale dell’Architettura
“Calatrava a Cosenza: un ponte verso la contemporaneità” ⟶
Cameracronica 12
“Bosco Dux”
NIP Blog
“Camminare sull’acqua. La sindrome del paesaggista” ⟶
NIP Blog
“Dalla CEP alla CEI. Una nuova visione del paesaggio e della città nell’enciclica di Papa Francesco” ⟶
Il paesaggio come sfida. Il progetto
a cura di Franco Zagari e Fabio Di Carlo
“La necessità di agire”
Adista #38
“Il paesaggio di Papa Francesco”
NIP Magazine #26
“Reinventing public spaces, cultivating the imagination” ⟶
Cameracronica #2
Nik Spatari & Hiske Maas, Furore antimimetico
Paesaggi di città non città. Franco Zagari, quattro progetti di ricerca
a cura di Giovanni Laganà
“Mobilità dolce. Il Movimento come privilegio”
Overview #5
“Verso una nuova mobilità dolce della Città Metropolitana dello Stretto di Messina”
Changing Landscapes – Mediterranean sensitive areas design
a cura di Daniela Colafranceschi
“Closing the gap”
Kronos & L’Architettura
a cura di Attilio Nesi
“Un paesaggio in tre tempi: i giardini raffinati di Juan Grimm”
I paesaggi del no
a cura di Vincenzo Gioffrè
“Giardini urbani. La scala dello Stretto”
Topscape Paysage #30
Annalisa Metta “Urban Design: Il Parco a San Roberto”
L’Espresso #9/2017
Luca Molinari, “Parco nel parcheggio”
Platform – Architecture and Design #14
Anja Visini, “Urban Opportunity”
Area #152
Parco Urbano a San Roberto
Architettura del Paesaggio #33
Una sequenza di stanze urbane
ArchiDiAP
Cinzia Capalbo, “Riqualificazione del Parco Urbano a San Roberto” ⟶
Orlo
“Un giardino, una strada. Teatri del cambiamento”
Abitare
Luca Molinari, “Michelangelo Pugliese, regista di ripresa” ⟶
Paesaggi fatti a mano: didattica di Architettura del Paesaggio in situ
Fausta Occhipinti, “Il Giardino di Dràpia”
Corriere della Calabria #161/IV
Sergio Pelaia “La Rinascita. Labirinto aperto”
Topscape Paysage #16
“Slow Landscape. Il cammino di Dràpia”
Liquid Landscapes. Catalogo della 6a Biennal Europea de Paisatge
“Il Paesaggio dei Laghi del Salto e del Turano”